Il coro da camera 1685 nasce nel 2019, ha una progettualità fortemente specifica e mirata alla formazione vocale e corale, per lo studio in particolare del repertorio rinascimentale, barocco e contemporaneo.
E’ un gruppo agile, con buone capacità di lettura e resa vocale, al quale poter affidare l’esecuzione di partiture corali composte dagli allievi più interessanti.
Grazie alla preparazione specialistica dei docenti ed alla collaborazione con il MAR, il Museo di San Vitale e Ravenna Festival, l’ensemble ha realizzato il Progetto
Buxtehude, eseguendo alcune cantate del celebre compositore e successivamente ha partecipato a sacre rappresentazioni contemporanee per la rassegna Vespri a
San Vitale. Sempre con Ravenna Festival, nel 2020, l’ensemble ha affiancato i Tallis Scholars in un ambizioso
progetto nelle basiliche ravennati.
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo – Palazzo di Teodorico
Opera di Religione della Diocesi di Ravenna.
Anno Accademico 2020/21
M° Antonio Greco, Direttore
Alejandra Meza, Francesca Coppola, Elisabetta Agostini, Marta Venturi, soprani I
Laura Rigotti, Laura Zecchini, Teresa Berardi, Anna Rigotti, soprani II
Bianca Boccia Artieri, Ida Nardi, Ester Venturi, Giulia Aurora Forlani, alti I
Amal Basir, Giuliana Casazza, Erica Righetto, Cecilia Marcucci, alti II
Mattia Dattolo, Michele Casadio, Pierfrancesco Venturi, Claudio Rigotti, Giovanni Ricciardi, tenori
Qixiang Tan, Davide Camprini, Massimo Santarelli, Marcello Zinzani, bassi
→ Guarda il Trailer di “TEODORA” (Clicca qui)
→ Vai al BANDO AUDIZIONI per l’A.A. 2021-22 (Clicca qui)