SEMINARIO DI FISARMONICA
Il corso seminariale tenuto dal M° Francesco Gesualdi presso l’ISSM “G. Verdi” di Ravenna si articolerà in tre giorni dal 5 al 7 settembre; sarà aperto a tutti i fisarmonicisti di ogni età e provenienza scolastica.
Sarà formato da due lezioni giornaliere svolte negli spazi dell’Istituto, una al mattino dalle 10 alle 13 e un’altra il pomeriggio dalle 15 alle 18.
Un’ulteriore attività compresa nel Seminario è la partecipazione alla Masterclass dedicata alle analisi delle composizioni per fisarmonica degli studenti della classe del M° Mauro Montalbetti del medesimo Istituto durante la mattina del 6 settembre.
Il Seminario si concluderà con un concerto finale degli iscritti, il giorno 7 settembre 2022, presso la sala del Refettorio del Museo Nazionale di Ravenna, alle ore 18:00.
Alla conclusione del Seminario sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a ciascuno studente.
Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 6 iscrizioni effettive e per una partecipazione massima di 8 allievi effettivi.
Nel caso le domande degli studenti effettivi superassero il numero massimo previsto, saranno ammessi gli studenti in ordine di richiesta d’iscrizione. Chi non riuscisse a rientrare tra gli effettivi potrà comunque partecipare in veste di uditore.
COME ISCRIVERSI
La domanda di iscrizione tramite la piattaforma Isidata e il pagamento tramite il sistema PAGOPA dovranno essere presentati dall’8 agosto ed entro e non oltre il 25 agosto 2022.
Per maggiori informazioni consultare la seguente “Guida ammissioni Seminario fisarmonica”
VERSAMENTI
Sono previsti i seguenti contributi:
Per gli studenti effettivi:
a) Contributo iscrizione (seminario fisarmonica) di € 20,00 – (Quota comprensiva di assicurazione e spese varie)
b) Contributo unico (seminario fisarmonica) di € 120,00 – (Frequenza al seminario della durata di n. 3 giorni e partecipazione alla Masterclass del 6.09.2022)
Per gli studenti uditori:
c) Contributo uditori seminario fisarmonica di € 70,00.
PROGRAMMA DI STUDIO
– Il repertorio della letteratura da tasto della Musica Antica: studio critico del repertorio e delle trascrizioni.
– La musica per Klavier J.S. Bach: studio critico del repertorio delle trascrizioni.
– Repertorio originale per fisarmonica da concerto.
MASTERCLASS DI FISARMONICA
Le Scritture per fisarmonica da concerto: scritture plurali e tecniche dello strumento, limiti e possibilità.
L’ISSM G. Verdi promuove la realizzazione di una Masterclass tenuta dal M° Francesco Gesualdi il 6 settembre dalle ore 10 alle 13 rivolta agli studenti interni della classe di Composizione, la cui partecipazione è gratuita.
È consentita l’iscrizione a studenti esterni uditori con la seguente modalità:
La domanda di iscrizione tramite la piattaforma Isidata e il pagamento tramite il sistema PAGOPA dovranno essere presentati dall’8 agosto ed entro e non oltre il 25 agosto 2022.
Per maggiori informazioni consultare la seguente “Guida ammissioni Seminario fisarmonica”
Per gli studenti uditori:
d) Contributo uditori masterclass fisarmonica di € 25,00.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
– Analisi di una selezione di pezzi brevi per fisarmonica, della durata di un minuto circa ciascuno, composti dagli studenti della classe del M° Mauro Montalbetti.
– Analisi, ascolto e lettura di brani originali per fisarmonica, di varie estrazioni estetiche e tecniche utilizzate, di autori della musica d’oggi. Studio critico approfondito ed esperto del repertorio della fisarmonica da concerto.
I migliori brani per fisarmonica saranno inseriti nei programmi di studio dei Corsi Propedeutici e del Diploma Accademico di I livello di fisarmonica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Gli stessi brani selezionati diventeranno oggetto di studio obbligatorio per i fisarmonicisti iscritti al seminario estivo di fisarmonica tenuto dal M° Francesco Gesualdi.
Per ulteriori informazioni scrivere a: urp@verdiravenna.it